Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Mercoledì 07 Febbraio 2024 18:30 / Mercoledì 07 Febbraio 2024 20:30
On line

Concorso di idee-progetto per la "Rigenerazione urbana della città di Cosenza"

Mostra virtuale nell'ambito del progetto organizzato dal corso di Tecnica Urbanistica del Dipartimento di Ingegneria Civile

cosenza centro storico agenda

Investire in progetti di rigenerazione urbana significa investire nello sviluppo del territorio e quindi nell’intero tessuto produttivo. Per tal motivo è indispensabile contribuire a stimolare dei processi concreti di rigenerazione urbana rispondendo alla necessità di luoghi fisici rinnovati dove moltiplicare occasioni di scambio culturale, rispettando i criteri generali della sostenibilità e della sicurezza.

Per fare ciò però occorre avere chiaro il quadro d’insieme e gli obiettivi strategici che si vogliono raggiungere, senza correre il rischio di procedere al contrario, ovvero per singoli interventi non coordinati tra loro che rischiano di determinare risultati inadeguati che spesso possono avere effetti controproducenti.

Le 10 proposte progettuali realizzate dagli studenti riguardano la ridefinizione di un integrato quadro compositivo dei contesti della città di Cosenza, attraverso metodologie volte alla valorizzazione di corrette forme di riuso e riqualificazione, su cui costruire il confronto con i diversi “saperi” che vivono direttamente e indirettamente tali luoghi.

Per tal motivo si è fatto riferimento a modelli di sviluppo sostenibili, utili a contrapporsi all’inevitabile percorso di desertificazione in atto, associando ai progetti di trasformazione fisica processi di mobilitazione e inclusione sociale in quanto la storia recente dell’urbanistica ci insegna che siamo di fronte a un cambio di paradigma della rigenerazione urbana, e soprattutto che con i tradizionali strumenti urbanistici non si possono affrontare le nuove sfide che la società contemporanea richiede.

La riqualificazione di un qualsiasi contesto urbano, soprattutto se caratterizzato da fragilità evidenti come quelle presenti all’interno del centro storico di Cosenza, non può, inoltre, prescindere da azioni mirate di messa in sicurezza e di riduzione del rischio. Tutto ciò è in linea, altresì, con quanto ormai condiviso nel dibattito nazionale e internazionale, ovvero che non si può prescindere da qualsiasi intervento di rigenerazione senza investire sulla prevenzione, considerato che questa politica è sempre più “conveniente” rispetto a probabili successive operazioni “postume”.

Ulteriori elementi di criticità dei progetti di rigenerazione urbana sono determinati da una carente dotazione di progettualità della sfera pubblica e da una scarsa capacità di spendere le risorse disponibili, dalla farraginosità delle procedure, da un complicato quadro normativo, da una tendenza alla settorializzazione e da un drammatico impoverimento della filiera pubblica. Il disegno e la ridefinizione dello spazio pubblico, che deve essere accessibile, attrattivo e multifunzionale, sono, infatti, fondamentale per rigenerare aree caratterizzate da fenomeni di degrado e di marginalità e per garantire ai cittadini una nuova “qualità dell’abitare”. Il recupero e il riuso di aree interstiziali, di spazi interclusi, e di aree dismesse e inutilizzate per la produzione e il disegno dello spazio pubblico assume, nello specifico, un ruolo centrale per il rilancio economico e sociale dei contesti urbani.

Alcune esperienze positive realizzate sia in Italia che in Europa hanno dimostrato che il successo degli interventi di rigenerazione urbana dipendono in buona misura dalla robustezza della regia pubblica, dall’utilizzo del partenariato pubblico privato, della partecipazione e dalla capacità di gestione di fondi appositamente dedicati attraverso programmi e piani che regolano l’utilizzo di tali risorse.

Su tali premesse, all’interno del corso di Tecnica Urbanistica del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, è stato organizzato un concorso di idee-progetto volto a proporre soluzioni di rigenerazione urbana della città di Cosenza.

Le 10 proposte progettuali realizzate, frutto del lavoro degli studenti del corso, sono state rivolte alla ridefinizione di un quadro compositivo integrato dei contesti oggetto di studio attraverso metodologie volte alla valorizzazione di forme corretto di riuso. Esse racchiudono la sintesi di un percorso definito attraverso la raccolta di una molteplicità di saperi che hanno determinato soluzioni indirizzate a consolidare il legame tra tradizione e innovazione.

Per la presentazione dei lavori è stata organizzata una mostra virtuale delle 10 proposte progettuali illustrate dagli studenti sulla piattaforma Microsoft Teams accessibile a tutti collegandosi al Link riportato in basso.

In seguito alla presentazione della mostra è prevista la proclamazione dei progetti vincitori del concorso, che saranno individuati da un’apposita commissione giudicatrice così composta: Prof. Enrico Conte, Coordinatore del Corso di Laurea Ingegneria Civile, Arch. Ing. Valentina Conte, dottoranda di ricerca, UNICAL, Arch. Margherita Eichberg, Ispettore Centrale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; Arch. Pasquale Costabile, Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Cosenza; Ing. Marco Saverio Ghionna, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza; Ing. Gustavo Coscarelli, libero professionista; Prof. Mauro Francini, docente  del Corso di Tecnica Urbanistica, UNICAL; Prof. Roberto Gaudio, Direttore Dipartimento di Ingegneria Civile, UNICAL; Ing. Gianfranco Salfi – Dipartimento Ingegneria Civile, UNICAL; Ing. Carolina Salvo, Tutor del Corso di Tecnica Urbanistica, UNICAL; Ing. Alessandro Vitale, docente del Dipartimento di  Ingegneria Civile, UNICAL.

 

Il programma dei lavori in data 7 febbraio alle ore 18,30, sarà il seguente:

ore 18,30 - Apertura dei lavori dal prof. Mauro Francini;

                   Saluti: prof. Roberto Gaudio – Direttore del Dipartimento di ingegneria Civile;

ore 18,45 - Presentazione della mostra virtuale Ing. Carolina Salvo, Tutor del Corso;

ore 19,00 - Visione della mostra virtuale;

ore 19,30 - Premiazione dei progetti vincitori con intervento degli studenti;

ore 20,00 – Dibattito;

ore 20,30 - Conclusione dei lavori: Prof Mauro Francini.

 

Il link per il collegamento da remoto è disponibile qui. In allegato la locandina dell'evento.

 

tag

dinci cosenza ingegneria urbanistica

Prossimi eventi