Centro Congressi “B. Andreatta”
"A Sud delle Immagini. Cinema, media e paesaggio meridiano" - Seconda giornata
Convegno di studi curato da Daniele Dottorini, Angela Maiello e Bruno Roberti, docenti di cinema del corso di laurea in Media e Società digitale

Si svolgerà da mercoledì 29 novembre a venerdì1 dicembre, il convegno di studi dal titolo “A Sud delle Immagini. Cinema, media e paesaggio meridiano”, curato da Daniele Dottorini, Angela Maiello e Bruno Roberti, docenti di cinema del corso di laurea in “Media e Società digitale” dell’Università della Calabria.
Il convegno è realizzato a chiusura del progetto interuniversitario “Archives of the South. Non-Fiction Cinema and Southern Landscape in Italy 1948-1968”, dedicato al cinema documentario e al paesaggio del Sud del secondo dopoguerra, finanziato all’interno dei Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN). Il progetto nel 2017 era risultato al primo posto della graduatoria ministeriale per l'area delle Scienze Umanistiche e Sociali della linea C, linea di intervento riservata a progetti interuniversitari presentati da gruppi di ricerca che operano nelle regioni del Sud Italia.
Il convegno, che si svolgerà tra il Centro Congressi “B. Andreatta” e il Cinema Campus adiacente il Teatro Auditorium Unical, si aprirà alle 14.30 di mercoledì 29 novembre con i saluti di Ercole Giap Parini (direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Unical) e l’introduzione dei curatori del convegno.
La tre giorni, a partire dallo studio del paesaggio attraverso le sue rappresentazioni cinematografiche, si pone l’obiettivo di indagare il rapporto di reciprocità tra luoghi e immagini, spazi e rappresentazioni, corpi e sguardi. E lo farà non solo attraverso le relazioni di oltre 30 studiosi e studiose provenienti da Università e centri di ricerca sparsi su tutto il territorio italiano, ma anche attraverso la presentazione di documentari, banche dati e volumi realizzati all’interno del progetto da tutti gli atenei del meridione che hanno affiancato l’Unical in questa proficua ricerca, ossia le Università di Palermo, Catania e Napoli (Università Suor Orsola Benincasa).
Il convegno vedrà la presenza di tre Keynote Speaker: i docenti Flavio Cuniberto (Università di Perugia) e Stefania Parigi (Università di Roma Tre) e il regista Michelangelo Frammartino.
Il primo dei documentari che saranno proiettati durante il convegno sarà “Parabole d’oro”, realizzato da studenti e studentesse del Centro Sperimentale di Cinematografia (sede Sicilia), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo. A presentarlo saranno Alessia Cervini, professoressa dell’Università di Palermo e Antonia Stelitano, allieva della sede siciliana del CSC Antonia Stelitano. Il secondo documentario ad essere presentato sarà “E poi ieri” di Isabella Mari, lavoro di chiusura della ricerca svoltasi all’Unical. Sono poi previste la presentazione del volume “Le vie del Sud. Transiti e confini nel cinema meridiano”, pubblicato da ETS e curato da Augusto Sainati e Martina Federico (Università Suor Orsola Benincasa) e la presentazione della piattaforma di ricerca “Archivi del Sud”, che sarà a cura delle docenti dell’Università di Catania Simona Busni, Stefania Rimini e Giuliana Santaera.
Gli otto panel previsti dal programma saranno presentati, oltre che dai curatori del convegno, anche dai chair Olimpia Affuso e Samuel Antichi (Università della Calabria) e da Alessia Cervini.
A relazionare saranno: Paola Abenavoli, Armando Andria, Gina Annunziata, Simona Arillotta, Luca Bandirali, Marco Benoit Carbone, Alessia Brandoni, Carlo Caccamo, Mattia Cinquegrani, Marco Colacino, Fabrizio Croce, Chiara Falcone, Fabio Fancello, Luca Florio, Antioco Floris, Massimiliano Gaudiosi, Enrica Giannuzzi, Malvina Giordana, Marco Grosoli, Laura Ysabella Hernandez Garcia, Caterina Martino, Mirco Melanco, Paolino Nappi, Roberto P. Ormanni, Simone Pedalino, Ivelise Perniola, Gioia Sili, Giacomo Tagliani, Lorenzo Tore, Martina Tassone, Nausica Tucci e Carlo Ugolotti.Le conclusioni del convegno saranno, infine, affidate a Roberto De Gaetano (Sapienza Università di Roma).
L’organizzazione del convegno vede la collaborazione di Loredana Ciliberto (manager culturale) che sarà affiancata da Marco Colacino, Laura Ysabella Hernandez Garcia e Martina Tassone.
Locandina e programma completo in allegato. Maggiori info alla mail paesaggiomeridiano@gmail.com e sui profili social del gruppo di lavoro dell’Università della Calabria “Cinema, filosofia e forme di vita”.