Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email

Pubblicata Giovedì 20 Marzo 2025 17:21

MeridianoSud, "I 4 desideri di Santu Martinu" Martedi 25 Marzo 2025, 20:30, TAU

Santu Martinu

Liberamente tratto da fabliaux anonimi medievali riscritti in dialetto calabrese, lo spettacolo parte da uno spunto presente in tutte le letterature: i desideri concessi per volontà soprannaturale e sprecati per stupidità o cattiveria. 

Dario De Luca e Gianfranco De Franco, nelle vesti di trovatore e musico, riscoprono la letteratura popolare oscena del XII e XIII secolo e prestano corpo e fiati a questo racconto folle e divertente. Una favola boccaccesca per celebrare l’amore e le sue vere gioie durature: il desiderio di una donna e di un uomo portato a vette parossistiche, che utilizza il gioco dell’abnorme e dell’assurdo come deformazione fantastica della realtà, in cui è possibile celebrare l’eros e le sue intime membra.

Le parole sembrano sgorgare come canti goliardici dei Carmina Burana, in un trionfo di suoni, sensi e doppi sensi piccanti, senza mai  cadere nella volgarità, ma anzi utilizzando la forza dissacrante dei contenuti satirici, ribelli alla comune morale di facciata.

La lingua utilizzata è una lingua calabrese inventata per la scena: un pastiche suggestivo che, come un organismo vivente in continua evoluzione e cambiamento, risente delle decine di influenze dialettali ricevute dall’autore nel suo percorso artistico da poeti e autori calabresi del passato e coevi; con echi che vanno dalle lingue della pre-Sila a quelle delle Serre cosentine, fino a sonorità provenienti dai borghi calabro-lucani del Pollino.

Le musiche, ci immergono in timbriche instabili e sfuggenti che odorano di caminetto e  di vino, che evocano tarante e valzerini sghembi che furono e che saranno.

Biglietti acquistabili cliccando qui. I tagliandi di tutti gli eventi sono anche disponibili presso il punto vendita InPrimafila (Via Guglielmo Marconi 140, Cosenza). 

Biglietto ridotto per studenti, docenti e personale UNICAL presentando il tesserino in cassa la sera dello spettacolo.

Locandina

tag

TAU MeridianoSud spettacolo teatrale Santu Martinu

Pubblicato in