Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Orto botanico
Paleontologia
Zoologia
Mineralogia e Petrografia

Paleontologia

Un immaginario viaggio, dagli albori della vita fino ai nostri giorni
Museo di paleontologia

La Sezione di Paleontologia ospita una ricca collezione di animali e piante fossili provenienti da diverse località della nostra regione e da svariate parti del mondo. 

La collezione, esposta lungo un percorso didattico che si sviluppa in quattro sale, permette al visitatore di immergersi nella vita del passato ripercorrendo in ordine cronologico le principali tappe evolutive, raccontate attraverso fossili e pannelli esplicativi che ne contestualizzano l’ambiente e la posizione nel tempo. 

A partire dalle prime testimonianze di vita, “le stromatoliti”, comparse circa tre miliardi e mezzo di anni fa, si attraverseranno le ere geologiche in un percorso che racconta i cambiamenti ambientali e della biodiversità del nostro Pianeta. 

Tra i reperti esposti assumono grande rilevanza scientifica quelli locali, i quali consentono al visitatore l’osservazione e la lettura del territorio in cui la struttura museale si inserisce.

 

 

 


I fossili esposti, di varia provenienza, ci raccontano di una lenta evoluzione delle forme viventi iniziata oltre 3 miliardi di anni fa, su un pianeta ancora poco ospitale, ed esplosa circa 570 milioni di anni fa, con una grande e progressiva diversificazione della fauna e della flora.

Sala del Precambriano

Il viaggio virtuale inizia nella sala del Precambriano dove sono esposti i reperti che testimoniano le prime forme di vita giunte fino a noi risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa, le Stromatoliti, strutture sedimentarie che si osservano in rocce calcaree e che sono il risultato dell’azione di microrganismi fotosintetici, in particolare cianobatteri.

Sala del Paleozoico

Nella Sala del Paleozoico il visitatore potrà osservare gli invertebrati primitivi che popolavano i mari nel Paleozoico, come Trilobiti, Nautiloidi e Crinoidi, l’evoluzione dei pesci e la conquista della terraferma da parte degli anfibi e dei rettili. Uno degli esemplari più spettacolari, che domina la seconda sala, è il cranio del grande pesce predatore del Devoniano Dunkleosteus, le cui dimensioni potevano raggiungere una decina di metri in lunghezza.

Sala del Mesozoico

Nella terza sala espositiva sono custoditi numerosi reperti di vertebrati: uno scheletro completo del dinosauro erbivoro Ouranosaurus nigeriensis, un piccolo dinosauro corridore Coelophysis, un rettile volante Anhanguerasp., il calco di “Ciro” (Scipionyx samniticus), primo dinosauro italiano e unico al mondo fossilizzato con gli organi interni, e infine il cranio di Tyrannosaurus rex, uno dei più grandi dinosauri carnivori.

Sala del Cenozoico

L’ultima sala è interamente dedicata ai fossili rinvenuti in Calabria. Si tratta perlopiù di reperti miocenici (invertebrati e vertebrati) provenienti dal sito di Cessaniti (Vibo Valentia), tra cui gli splendidi esemplari di echinidi (Clypeaster), il Metaxytherium serresii, mammifero acquatico imparentato con gli elefanti, attualmente rappresentati dai dugonghi; il Samotheriumsp., genere appartenente alla famiglia dei Giraffidi. Sempre nella quarta sala è esposta una ricca malacofauna del tardo Pleistocene proveniente da Bovetto (Reggio Calabria).

 

l’attività di ricerca è svolta nei campi della geobiologia, paleoecologia e geoarcheologia con un’attenzione particolare rivolta ai siti paleontologici calabresi.

 In particolare le linee di ricerca sono:

  • Interazione tra organismi e sistemi sedimentari attraverso lo studio delle comunità microbiche e le variazioni ambientali.
  • Ricostruzioni degli antichi ambienti di vita attraverso lo studio di associazioni fossili. 
  • Studio di geositi relativi al patrimonio paleontologico.

Attività laboratoriali e ludico-didattiche


UN VIAGGIO NEL TEMPO TRA REPERTI FOSSILI

La visita guidata è un viaggio nel tempo e nello spazio, lungo oltre 4 miliardi di anni che porterà i viaggiatori alla scoperta delle prime piante e dei primi animali che vivevano sulla terra milioni di anni fa, fino ad arrivare alla comparsa dell’uomo. Imperdibile la sala dedicata ai dinosauri per scoprire il loro mondo e le cause della loro estinzione. Una visita coinvolgente che attraverso un linguaggio semplice e comprensibile anche ai più piccoli permetterà di conoscere l’affascinante mondo della paleontologia

 

Infanzia e primaria

SULLE ORME DEI DINOSAURI

Attraverso un racconto che narra le bizzarre avventure di quattro fratellini curiosi che accompagnano mamma e papà in un entusiasmante viaggio nel tempo alla ricerca e alla scoperta dei dinosauri e di mammiferi preistorici, si effettuerà un viaggio a ritroso nel tempo.

IN FONDO AL MARE: ALLA SCOPERTA DELLE CONCHIGLIE

Un tuffo nel mare del passato. Attraverso un racconto avvincente spiegheremo ai bambini cosa sono i fossili, come si formano e l’importanza della figura del paleontologo per capire meglio il mondo di ieri, di oggi e di domani. Seguirà un’attività pratica in cui i bambini metteranno in gioco la loro creatività per realizzare animali fantastici.

 

Primaria e secondaria

COSTRUISCI L’UOVO DI DINOSAURO… CON SORPRESA

L’attività proposta consiste nella costruzione di un uovo di dinosauro “pop-up”, corredato da alcune semplici notizie su Scipyonix samniticus, il dinosauro italiano, raccolte nella sua “carta d’identità”.

APRENDO- APPRENDO I DINOSAURI

I ragazzi si cimenteranno nella costruzione di un lapbook per comprendere e ricordare meglio la storia di questi grandi rettili. Ricostruiranno la vita dei dinosauri: come vivevano, come era il loro corpo, cosa mangiavano, come si sono estinti.

LE ERE GEOLOGICHE

I ragazzi dovranno ricostruire la linea evolutiva sistemando in ordine cronologico piante e animali che sono comparsi sulla Terra; entreranno nel magico mondo dei “grandi rettili” imparando a distinguere i dinosauri carnivori da quelli erbivori e vedranno come sono cambiati i continenti nel corso del tempo attraverso la ricostruzione di un puzzle.

IL MESTIERE DEL PALEONTOLOGO

In questo laboratorio vengono introdotti i concetti chiave che permettono di classificare e catalogare alcuni reperti fossili provenienti dall’ area calabrese di Vibo Valentia. Con l’ausilio della scheda didattica di catalogazione, i ragazzi vestiranno i panni del paleontologo prendendo coscienza dell’importanza scientifica dei reperti fossili rinvenuti nel territorio calabrese.

ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEGLI PTEROSAURI

I ragazzi impareranno alcuni aspetti della vita e del comportamento degli Pterosauri. Con l’ausilio di una proiezione audio-visiva, di pannelli illustrativi e con osservazioni dirette del fossile, scopriranno come questi rettili volanti del passato cacciavano, camminavano, volavano ed altro ancora. 

 

Percorsi tematici per la scuola secondaria di II grado

BIODIVERSITÀ E FOSSILI

Saranno illustrati alcuni paleo-ambienti e i resti dell’antica fauna calabrese che permetterà ai ragazzi di apprendere quanto sia cambiato il territorio regionale e riflettere sulla correlazione tra clima e specie viventi.

FOSSILI E CAMBIAMENTI CLIMATICI: CONOSCERE IL PASSATO PER RIFLETTERE SUL PRESENTE E SUL FUTURO

Estinzioni e cambiamenti climatici sono temi di grande attualità. I fossili esposti testimoniano il susseguirsi nel tempo di bioeventi (comparsa di nuove forme di vita ed estinzioni). La correlazione di alcune estinzioni di massa con le variazioni climatiche verificatesi nel passato induce a riflettere su quanto sta avvenendo oggi

 


Sistema Museale



Sezione di Paleontologia - MuSNOB
Via Pietro Bucci, cubo 14/b, 87036 Arcavacata di Rende (CS)
lunedì-venerdì 9:00-13:00
0984 493685
infomusei@unical.it; anna.rao@unical.it;