Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Quartieri
Servizio mensa
Biblioteche
Sistema Museale
Teatri e cinema
Centro Linguistico
Centro Sanitario
Centro Sportivo
Centro Congressi
Polo d'infanzia
Servizio foresteria

Pubblicata: 20/06/2024, 08:07
Incontro internazionale Coleotteri acquatici – SILA 2024

Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email
Pubblicata: 31/05/2024, 08:19
Giornata mondiale dell'ambiente / Tutela del verde urbano

L'evento si terrà presso il Rimuseum. Ingresso libero.

Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email
Pubblicata: 08/05/2024, 10:10
Seminario: La sostenibilità nel carrello della spesa

Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email
Pubblicata: 08/05/2024, 10:05
Evento "Musei aperti per la sostenibilità"

Evento "Musei aperti per la sostenibilità"

Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email
Pubblicata: 08/05/2024, 10:00
Exhibit Simu Market - Laboratorio di ricerca

Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email
Pubblicata: 08/05/2024, 09:32
Exhibit scientifico "Scienza per gioco @Unical 2024"

Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email
Pubblicata: 26/04/2024, 11:32
Convegno: Ecosistema, biodiversità, agricoltura, salute e ben-essere: le potenzialità del territorio Silano

Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email
Precedente Successivo

Vai a tutti gli avvisi


Il Sistema Museale

Attività di educazione ambientale e ricerca sui sistemi naturali ed antropici con i musei dell'ateneo: MUSNOB Museo di Storia Naturale della Calabria e Orto Botanico, Rimuseum Museo dell’Ambiente, ArcheoLab Centre, MIAI – Museo Interattivo di Archeologia Informatica.

Il Sistema Museale Universitario - SiMUraccoglie la sfida di presentarsi in modo innovativo al pubblico, con una serie di servizi educativi ed informativi che raccontano, in modo avvincente e partecipativo, le collezioni esposte, le attività e la ricerca. Educazione ambientale e sviluppo sostenibile sono le altre direttrici di sviluppo del SiMU. La sua funzione educativa è fortemente orientata a contribuire alla formazione di cittadini consapevoli, critici e propositivi.

Nei Musei e nelle sezioni del SiMUi visitatori possono scoprire, attraverso esposizioni permanenti ed installazioni coinvolgenti, i diversi aspetti della botanica, della zoologia, della paleontologia, dei rifiuti, della tutela dell’ambiente, dell’archeologia informatica. Con rigore scientifico, con linguaggi contemporanei ed accessibili e tecnologie innovative, negli spazi del SiMUva in scena un’avventura narrativa interdisciplinare che dal passato fa capire il presente e proietta nel futuro.

Ma non è solo questo, il SiMUha un ricco palinsesto di mostre temporanee, eventi, workshop, letture, incontri ed esperienze multisensoriali che lo caratterizzano come un vero e proprio luogo della conoscenza. È anche uno spazio di apprendimento per tutte le età, infatti linguaggi, esposizioni ed attività sono pensate per un pubblico diversificato.

Uno spazio per insegnare ed imparare

Il SiMUè aperto ai docenti ed è pensato quale strumento al servizio dell’attività curricolare, un mezzo per potenziarne la funzione educativa, utilizzando il linguaggio ed il metodo della scienza. Affianca alle sue esposizioni una proposta educativa specifica per ogni grado di scuola. Le esposizioni, le installazioni interattive, le iniziative educative e gli eventi temporanei sono concepiti in modo che gli studenti possano addentrarsi nella storia del passato, nel mondo dei fossili, nelle meraviglie della biodiversità, nella storia geologica della Terra, nel micro e mega mondo di rocce e minerali, nel complesso ciclo di gestione dei rifiuti, indipendentemente dal livello di conoscenze iniziali.

Nel SiMUil pubblico è entusiasta di poter toccare, interagire con “macchine”, fare ricerca, emozionarsi con video e con la realtà aumentata ed immersiva, grazie all’opportunità       che offre di conoscere, sperimentare, entrare nel vivo delle esperienze e giocare. Per le scuole i servizi spaziano dalle visite guidate, ai percorsi tematici, ai seminari, ai laboratori scientifici e creativi.

Uno spazio per conoscere per i cittadini del domani 

Spaziando dalle discipline ambientali a quelle scientifico- tecnologiche, passando attraverso la contemporaneità del problema dei rifiuti e della tutela dell’ambiente, utilizzando l’arte, la lettura, gli esperimenti e i laboratori scientifici, il teatro e tanto altro, i servizi educativi del SiMUcontribuiscono a formare i cittadini del domani: educano al senso critico, alle diversità, alla cittadinanza attiva, alla società globale, all’inclusione ed all’equità sociale. Promuovono la riflessione sull’educazione ambientale, lo sviluppo sostenibile e la tutela del patrimonio.

 


Museo Aperto a tutti

Accesso ai musei

Il Sistema Museale è aperto al territorio con una ampia offerta di visite, percorsi, laboratori dedicati a gruppi, famiglie, scuole e singoli utenti. Consulta orari e programmi.

Sistema Museale

MuSNOB

MuSNOB, il più importante museo di storia naturale della Calabria.

RiMuseum

RiMuseum

Dalla produzione allo smaltimento del rifiuto: un percorso che considera la prevenzione e l’impatto sulla vita dell’uomo.

Campus



Sistema Museale Universitario - SiMU
Via P. Bucci, 87036, Arcavacata di Rende (CS)
0984 465353
infomusei@unical.it